5 anni fa
mercoledì 25 marzo 2009
Un nuovo volto nel partito democratico (Seconda parte)
Ecco la seconda parte del discorso di Debora Serracchiani
Categorie:
politica
Un nuovo volto nel mondo del Partito Democratico (Prima parte)
Ecco a voi un interessante discorso di una delle nuove leve del partito democratico.
Finalmente una voce nuova si affaccia alla politica?
Categorie:
politica
lunedì 2 febbraio 2009
Tutto dipende dai punti di vista
Attenzione si tratta di una cosa umoristica... leggete fino alla fine e capirete!
LA CARTA DEI VALORI
Nel nostro partito politico
manteniamo le promesse.
Solo gli imbecilli possono credere che
non lotteremo contro la corruzione
perché se c'è qualcosa di sicuro per noi è che
l'onestà e la trasparenza sono fondamentali
per raggiungere i nostri ideali.
Dimostreremo che è una grande stupidità credere che
la mafia continuerà a far parte del nostro governo come in passato.
Assicuriamo senza dubbio che
la giustizia sociale sarà il fine principale del nostro mandato
nonostante questo, c'è gente stupida che ancora pensa che
si possa continuare a governare con trucchi della vecchia politica.
Quando assumeremo il potere, faremo il possibile affinché
finiscano le situazioni di privilegio.
Non permetteremo in nessun modo che.
i nostri bambini muoiano di fame
compiremo i nostri propositi nonostante
le risorse economiche siano esaurite.
Eserciteremo il potere fino a che
si capisca da ora che,
siamo il partito di FORZA ITALIA, LA NUOVA POLITICA.
(Ora rileggetelo dall'ultima riga fino alla prima riga)
LA CARTA DEI VALORI
Nel nostro partito politico
manteniamo le promesse.
Solo gli imbecilli possono credere che
non lotteremo contro la corruzione
perché se c'è qualcosa di sicuro per noi è che
l'onestà e la trasparenza sono fondamentali
per raggiungere i nostri ideali.
Dimostreremo che è una grande stupidità credere che
la mafia continuerà a far parte del nostro governo come in passato.
Assicuriamo senza dubbio che
la giustizia sociale sarà il fine principale del nostro mandato
nonostante questo, c'è gente stupida che ancora pensa che
si possa continuare a governare con trucchi della vecchia politica.
Quando assumeremo il potere, faremo il possibile affinché
finiscano le situazioni di privilegio.
Non permetteremo in nessun modo che.
i nostri bambini muoiano di fame
compiremo i nostri propositi nonostante
le risorse economiche siano esaurite.
Eserciteremo il potere fino a che
si capisca da ora che,
siamo il partito di FORZA ITALIA, LA NUOVA POLITICA.
(Ora rileggetelo dall'ultima riga fino alla prima riga)
Categorie:
curiosità
mercoledì 28 gennaio 2009
Addio a Mino Reitano
E' morto stanotte nella sua casa di Agrate Brianza, Mino Reitano.
Era malato da molto tempo e un anno e mezzo fa era stato sottoposto ad un intervento chirurgico. Ci lascia a 64 anni.
Lo ricordiamo col testo di una delle sue canzoni più famose, Italia:
Era tanto che volevo
Col mio canto dire a te
Grazie a un vecchio pensiero
Grazie al mio paese che
Quest'Italia che respira
Sempre bella e c'è un perché
Questa gente le vuol bene
Questa gente è come me
Poi mi prende l'emozione
Per Firenze che sta là
Per Venezia che si muove
E l'eterna Roma è qua
Italia, Italia
Di terra bella e uguale non ce n'è
Italia, Italia
Questa canzone io la canto a te
Un giardino dentro al mare
Contadina come me
Ride e canta e ballerina
Forse il sole è nato qui
Quest'Italia che profuma
Di oleandri e di perché
Anche quando si è un po' stanchi
Non ci si arrende per un se
Italia, Italia
Di terra bella e uguale non ce n'è
Italia, Italia
Questa canzone io la canto a te
Non ci si arrende per un se
Italia, Italia
Di terra bella e uguale non ce n'è
Italia, Italia
Questa canzone io la canto a te
Era malato da molto tempo e un anno e mezzo fa era stato sottoposto ad un intervento chirurgico. Ci lascia a 64 anni.
Lo ricordiamo col testo di una delle sue canzoni più famose, Italia:
Era tanto che volevo
Col mio canto dire a te
Grazie a un vecchio pensiero
Grazie al mio paese che
Quest'Italia che respira
Sempre bella e c'è un perché
Questa gente le vuol bene
Questa gente è come me
Poi mi prende l'emozione
Per Firenze che sta là
Per Venezia che si muove
E l'eterna Roma è qua
Italia, Italia
Di terra bella e uguale non ce n'è
Italia, Italia
Questa canzone io la canto a te
Un giardino dentro al mare
Contadina come me
Ride e canta e ballerina
Forse il sole è nato qui
Quest'Italia che profuma
Di oleandri e di perché
Anche quando si è un po' stanchi
Non ci si arrende per un se
Italia, Italia
Di terra bella e uguale non ce n'è
Italia, Italia
Questa canzone io la canto a te
Non ci si arrende per un se
Italia, Italia
Di terra bella e uguale non ce n'è
Italia, Italia
Questa canzone io la canto a te
Categorie:
spettacolo
martedì 27 gennaio 2009
Il giorno della memoria
Oggi 27 gennaio è il giorno della memoria.
Il 27 gennaio infatti è la data in cui sono stati abbattutti i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz liberando i pochi ebrei sopravvissuti.
Molti sono gli eventi che in questa giornata ricordano l'olocausto e aiutano a riflettere sulla barbarie nazista.
Il presidente Napolitano incontrerà al Quirinale i rappresentanti dell'Ucei (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane) in una cerimonia in cui verranno premiati gli studenti che hanno partecipato a un concorso nazionale sulla Shoah.
Alle 15 inizia a Montecitorio, nella sala della lupa, il convegno "Memoria: dalle testimonianze dirette al Museo della Shoah".
Al convegno parteciperanno molte personalità fra cui: il presidente della camera Gianfranco Fini, il sindaco di Roma Alemanno, Nicola Zingaretti, Walter Veltroni, Luca Zevi e altri.
Alle 18 al vittoriano viene presentato "il libro della shoah italiana".
I sindacati di Cisl e Uil hanno organizzato un viaggio ad Auschwitz per studenti lavoratori e pensionati, in tutto quasi 1200 persone.
Un altro treno della memoria è partito con 800 studenti da Firenze.
Anche i palinsesti televisivi si adattano per ricordare il giorno della memoria. Il programma di tutta la settimana e della settimana passata sono stati caratterizzati da ampi documentari e film in onore delle vittime della shoah. Tra le altre cose ricordiamo: alle 21 Diario di Anna Frank trasmesso da Sky Cinema 1, alle 21 e 10 il Pianista di Roman Polansky.
Sabato 24 era stata fatta la proiezione di Schlindler's List, sempre su rete 4 e nella notte raiuno aveva trasmesso Rosenstrasse.
La serata del 26 è stata caratterizzata dal film tv il processo di Norimberga su rete 4.
La 7 alle 14 oggi trasmette train de vie.
Arrivederci ragazzi verrà trasmesso su raiuno alle 3 e 10 di notte mercoledi 28 gennaio.
In ricordo delle vittime della Shoah cerchiamo di prenderci un minuto di silenzio e pensiamo a quanto accade intorno a noi oggi, perchè ricordare aiuta a capire e a non compiere più gli stessi errori.
Il 27 gennaio infatti è la data in cui sono stati abbattutti i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz liberando i pochi ebrei sopravvissuti.
Molti sono gli eventi che in questa giornata ricordano l'olocausto e aiutano a riflettere sulla barbarie nazista.
Il presidente Napolitano incontrerà al Quirinale i rappresentanti dell'Ucei (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane) in una cerimonia in cui verranno premiati gli studenti che hanno partecipato a un concorso nazionale sulla Shoah.
Alle 15 inizia a Montecitorio, nella sala della lupa, il convegno "Memoria: dalle testimonianze dirette al Museo della Shoah".
Al convegno parteciperanno molte personalità fra cui: il presidente della camera Gianfranco Fini, il sindaco di Roma Alemanno, Nicola Zingaretti, Walter Veltroni, Luca Zevi e altri.
Alle 18 al vittoriano viene presentato "il libro della shoah italiana".
I sindacati di Cisl e Uil hanno organizzato un viaggio ad Auschwitz per studenti lavoratori e pensionati, in tutto quasi 1200 persone.
Un altro treno della memoria è partito con 800 studenti da Firenze.
Anche i palinsesti televisivi si adattano per ricordare il giorno della memoria. Il programma di tutta la settimana e della settimana passata sono stati caratterizzati da ampi documentari e film in onore delle vittime della shoah. Tra le altre cose ricordiamo: alle 21 Diario di Anna Frank trasmesso da Sky Cinema 1, alle 21 e 10 il Pianista di Roman Polansky.
Sabato 24 era stata fatta la proiezione di Schlindler's List, sempre su rete 4 e nella notte raiuno aveva trasmesso Rosenstrasse.
La serata del 26 è stata caratterizzata dal film tv il processo di Norimberga su rete 4.
La 7 alle 14 oggi trasmette train de vie.
Arrivederci ragazzi verrà trasmesso su raiuno alle 3 e 10 di notte mercoledi 28 gennaio.
In ricordo delle vittime della Shoah cerchiamo di prenderci un minuto di silenzio e pensiamo a quanto accade intorno a noi oggi, perchè ricordare aiuta a capire e a non compiere più gli stessi errori.
Categorie:
cultura,
curiosità,
spettacolo
lunedì 26 gennaio 2009
Novità a scuola! Pagelle online e assenze via sms
Due importanti novità sono state annunciate dal ministro dell'istruzione Mariastella Gelmini. Ora il ministro Brunetta conferma i due provvedimenti: avvisare i genitori dell'assenza del figlio grazie ad un sms e pubblicare le pagelle dei ragazzi online.
Questo dovrebbe permettere di arginare il problema dei cosiddetti "filoni", "seghe", "saline", "bigiate", insomma marinare la scuola. Dall'anno prossimo la vita degli studenti che alzatisi la mattina decidessero di non recarsi a scuola è molto più difficile.
Ovviamente ci sono critiche da parte degli studenti e come aspettarsi il contrario?
Luca de Zolt, leader della rete degli studenti contesta con queste parole: "un'altra 'uscita' demagogica. Non mi sembra la principale preoccupazione delle scuole, che non hanno neppure i soldi per pagare le supplenze brevi, quella di comunicare via sms con le famiglie. E dove li trovano i soldi per mandare i messaggini?".
Anche le associazioni di genitori sollevano qualche dubbio, soprattutto per quel che riguarda i responsabili destinati ad inviare gli sms e per il fatto che questo servizio dovrebbe avere dei costi che non è chiaro su chi dovrebbero ricadere.
Ad ogni modo l'idea della coppia Brunetta, Gelmini, mi sembra buona. E come sempre ci sta sempre qualcuno che protesta, ma si sa, in fondo gli italiani sono un popolo di persone che vogliono avere l'ultima parola su tutto!
Questo dovrebbe permettere di arginare il problema dei cosiddetti "filoni", "seghe", "saline", "bigiate", insomma marinare la scuola. Dall'anno prossimo la vita degli studenti che alzatisi la mattina decidessero di non recarsi a scuola è molto più difficile.
Ovviamente ci sono critiche da parte degli studenti e come aspettarsi il contrario?
Luca de Zolt, leader della rete degli studenti contesta con queste parole: "un'altra 'uscita' demagogica. Non mi sembra la principale preoccupazione delle scuole, che non hanno neppure i soldi per pagare le supplenze brevi, quella di comunicare via sms con le famiglie. E dove li trovano i soldi per mandare i messaggini?".
Anche le associazioni di genitori sollevano qualche dubbio, soprattutto per quel che riguarda i responsabili destinati ad inviare gli sms e per il fatto che questo servizio dovrebbe avere dei costi che non è chiaro su chi dovrebbero ricadere.
Ad ogni modo l'idea della coppia Brunetta, Gelmini, mi sembra buona. E come sempre ci sta sempre qualcuno che protesta, ma si sa, in fondo gli italiani sono un popolo di persone che vogliono avere l'ultima parola su tutto!
Iscriviti a:
Post (Atom)